La presentazione al festival di Cannes di “Rapito”, il nuovo film di Marco Bellocchio, che racconta il caso Mortara*, ha riportato alla ribalta non sono il fatto in sé ma anche la pressione conversionistica della Chiesa nei confronti di bambini ebrei, che esprimeva una “linea oppressiva coerente e sistematica”. Non sporadica, per l’appunto, come scritto…
Leggi tutto
Rosh ha Shanà, Leopardi e l’anno nuovo: le benedizioni arrivano se l’uomo fa la sua parte
La prima sera di Rosh ha Shanà leggiamo Achòt ketannà, una composizione poetica che si conclude con le parole finisca l’anno e le sue maledizioni e inizi l’anno e le sue benedizioni, un chiaro auspicio che l’anno che sta per iniziare sia migliore di quello passato. Nel leggerlo non si può fare a meno di…
Leggi tutto
La Meghillà di Ester e il ruolo delle donne nella cultura ebraica
Nel 1767 una ragazza di soli 14 anni scrisse di suo pugno l’intera Meghillà di Ester (un brano della Bibbia che si legge in occasione della Festività di Purim e che racconta le vicende del popolo ebraico nella Persia di Assuero, 5 secoli prima dell’Era Cristiana). Un’impresa non facile già per un adulto perfino ai…
Leggi tutto
Lo shammash: il simbolo di chi lavora per il bene di altri
Lo shammash: il simbolo di chi lavora per il bene di altri. Nel corso delle generazioni la festa di Chanukkà è stata variamente interpretata e questo trova eco nei diversi modi nei quali viene festeggiata. Una prima tradizione è ricordata nel Talmud (shabbat 21b) come una festa in cui la famiglia degli Asmonei (circa 2.200…
Leggi tutto
Chanukkà e l’identità ebraica: una lezione sempre attuale
Quasi sempre le ricorrenze ebraiche hanno un significato religioso ma anche un senso storico-politico, perché ricordano eventi chiave nella storia del popolo di Israele. Così è per Chanukkà: religiosamente è la festa del miracolo della riconsacrazione o “inaugurazione” (questo è il senso della parola) del Tempio dopo la devastazione degli occupanti ellenisti, e in particolare…
Leggi tutto
Sukkà e Lulav: due aspetti fondamentali dell’esistenza ebraica
Sukkà e Lulav: due aspetti fondamentali dell'esistenza ebraica. Le mitzvot che caratterizzano la festa di Sukkot sono di due specie: la prima certamente, la più nota consiste nel vivere e mangiare in una capanna che abbia un tetto fatto da frasche e legni che non siano più parte di una pianta, ma che siano stati…
Leggi tutto
Purim: una festa sempre attuale che ricorda l’eterna lotta del popolo ebraico contro l’antisemitismo
[caption id="attachment_16491" align="aligncenter" width="500"] Esther, Ahasuerus, and Haman (Jan Steen,1668)[/caption] Purim: una festa sempre attuale che ricorda l'eterna lotta del popolo ebraico contro l'antisemitismo. Le feste ebraiche molto spesso hanno un doppio significato, storico/politico ed etico/religioso; e inoltre hanno della caratteristiche espressive e pedagogiche, che le rendono facili da comunicare e da ricordare. Ma non…
Leggi tutto
Chanukkà: la lotta per la conservazione dell’identità ebraica
Chanukkà: la lotta per la conservazione dell’identità ebraica. Dopo la grande densità delle feste d’autunno che segnano l’inizio dell’anno e un paio di mesi invece del tutto privi di ricorrenze, nel calendario ebraico arriva ora Chanukkà: una bella festa, che piace molto ai bambini, con le luci da accendere che crescono ogni sera, l’inno da…
Leggi tutto
Morto Renzo Gattegna, figura simbolo dell’ebraismo italiano
È scomparso all’età di 81 anni Renzo Gattegna, una delle figure più importanti dell’ebraismo italiano. L’ex presidente dell’Unione della Comunità Ebraiche Italiane, è stato ricordato come un galantuomo, un personaggio equilibrato, dotato di una grande fermezza, che si è sempre prodigato per le istituzioni ebraiche italiane. A stupire, non solo tanto le parole d’elogio, tipiche…
Leggi tutto
Addio a Rav Jonathan Sacks, ambasciatore dell’ebraismo nel mondo
La morte prematura a Londra di Rav Lord Jonathan Sacks ha generato un'ondata di dolore in vasti settori del mondo ebraico e non ebraico, da tutta l’area religiosa ebraica e dai leader politici e culturali più elevati, inclusi il primo ministro, Charles Prince of Wales e l'arcivescovo di Canterbury. Sacks non era solo enormemente ammirato…
Leggi tutto