In occasione della Giornata della Cultura ebraica che si è tenuta in tutta Europa domenica 14 ottobre, è stata inaugurata presso il Museo ebraico di Roma una mostra sui manoscritti sefarditi presenti negli archivi della Comunità e sono state consegnate tre medaglie forgiate a mano da Francesco Medici, maestro orafo di Brescia. Alcuni dei volumi…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: Cultura
Haifa in Israele? No, in “Palestina”!
Maroggia, piccolo Comune del Ticino, Svizzera, ha deciso di cancellare lo Stato di Israele. Domenica scorsa è stata inaugurata in questo borgo, la mostra “Mutazioni: in difesa della natura”. Ventidue artisti di varie nazionalità hanno esposto le loro opere in riva al Lago di Lugano: sculture, fotografie, installazioni di vario genere: alcune interessanti, altre decisamente…
Leggi tutto
“Ebraica”, parte sabato il festival internazionale di cultura
Il festival internazionale della cultura ebraica cambia nome per l’undicesima edizione. Si chiama “Ebraica” e prenderà il via domani sera a Roma con la Notte della Cabbala per terminare il 27 giugno prossimo. L’edizione 2018 ha una caratteristica fondamentale: si apre e si chiude con due casi storici. Dal rapimento di Edgardo Mortara che verrà…
Leggi tutto
Philip Roth, morto il gigante della letteratura
Philip Roth è morto ieri all’età di 85 anni. Considerato fra i famosi romanzieri ebrei di lingua inglese, Roth va annoverato tra gli scrittori più importanti della sua generazione. Nato il 19 marzo 1933 a Newark, in New Jersey, Roth era nipote di immigrati ebrei provenienti dall’Europa orientale. È stato l’unico scrittore vivente che ha…
Leggi tutto
Roma, il Maxxi ospita la mostra Tel Aviv White City
La mostra su Tel Aviv ospitata al Maxxi di Roma è un’occasione per ammirare la crescita della città dalla sua nascita a oggi. Tra fotografi, plastici, schizzi e video, al visitatore vengono svelate le architetture della Città Bianca, influenzata dalla Scuola Bauhaus di Weimar. Il viaggio inizia a cavallo degli Anni 20 e 30, quando…
Leggi tutto
Rotoli del Mar Morto, la scoperta dei ricercatori
I Rotoli del Mar Morto sono testi che risalgono al periodo del Secondo Tempio di Gerusalemme e comprendono molti testi biblici scritti per lo più in ebraico, altri in dialetti aramaici e altri ancora - pochi - in greco. Sono manoscritti che rappresentano le più antiche copie di testi della Bibbia ebraica rinvenute fino a…
Leggi tutto
Archeologia a Gerusalemme, rinvenuto sigillo di 2700 anni fa
Archeologia a Gerusalemme. Una grossa scoperta è stata effettuata nella capitale d’Israele. A renderlo noto è stato il Dipartimento israeliano per le antichità, i cui scavi effettuati nei pressi del Kotel (Muro del Pianto) hanno riportato alla luce un oggetto di 2700 anni fa. L’oggetto in questione è un sigillo di creta, che sembra esser…
Leggi tutto
Film sulla Shoah, esce nelle sale “La signora dello zoo di Varsavia”
I film sulla Shoah si arricchiscono di una nuova pellicola: “La signora dello zoo di Varsavia” della regista neozelandese Niki Caro tratto dal libro “Gli ebrei dello zoo di Varsavia” di Diane Ackerman, a sua volta tratto dai diari redatti da Antonina Żabińska. Ambientato nella Varsavia del 1939, la pellicola mette in scena il coraggio…
Leggi tutto
Il ricordo di Leonard Cohen ad un anno dalla sua scomparsa
“I've seen the future, baby, It is murder” scriveva nel 1992 Leonard Cohen, morto a Los Angeles il 7 novembre 2016. Nato a Montreal da padre polacco e da madre lituana, a sua volta figlia di uno scrittore talmudico, Cohen sentì profondamente, e per tutta la vita, la propria appartenenza al mondo ebraico. Anche durante…
Leggi tutto
Mostre inedite, esposti 450 quadri rubati agli ebrei durante la Shoah
Per la prima volta nella storia sono esposte 450 opere che appartenevano agli ebrei prima che l’odio nazista ne facesse delle vittime innocenti. Suddivise in due mostre fra il Museo d’arte di Berna in Svizzera e la Galleria federale di Bonn, in Germania, il valore complessivo delle opere firmate da grandissimi artisti quali Picasso, Rodin,…
Leggi tutto