“I've seen the future, baby, It is murder” scriveva nel 1992 Leonard Cohen, morto a Los Angeles il 7 novembre 2016. Nato a Montreal da padre polacco e da madre lituana, a sua volta figlia di uno scrittore talmudico, Cohen sentì profondamente, e per tutta la vita, la propria appartenenza al mondo ebraico. Anche durante…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: Cultura
Mostre inedite, esposti 450 quadri rubati agli ebrei durante la Shoah
Per la prima volta nella storia sono esposte 450 opere che appartenevano agli ebrei prima che l’odio nazista ne facesse delle vittime innocenti. Suddivise in due mostre fra il Museo d’arte di Berna in Svizzera e la Galleria federale di Bonn, in Germania, il valore complessivo delle opere firmate da grandissimi artisti quali Picasso, Rodin,…
Leggi tutto
Gerusalemme, scoperto nuovo pezzo del Muro del Pianto
A Gerusalemme è stato scoperto un nuovo pezzo del Muro del Pianto (Kotel). La sensazionale scoperta è stata effettuata da un’equipe di archeologi israeliani, che hanno portato alla luce una nuova sezione del luogo più sacro per l’ebraismo e con cui il popolo ebraico ha un fortissimo legame storico e culturale. Dopo due anni di…
Leggi tutto
Lettera aperta al Colonnello Gheddafi | di Herbert Pagani, New York 1987
Herbert Pagani, ebreo originario di Libia, nacque nel 1944 e trascorse la sua infanzia in costante movimento tra diversi paesi, Germania, Svizzera, Italia, Francia. Per orientarsi in questa babele di lingue, scelse il disegno come prima principale forma di comunicazione. E in questo campo ottenne i primi riconoscimenti internazionali. Nel 1964 iniziò la sua collaborazione…
Leggi tutto
Scoperta archeologica a Gerusalemme, serie rara di sigilli tornano alla luce
Sensazionale scoperta archeologica a Gerusalemme. Gli oggetti rinvenuti risalgono alla prima distruzione del Tempio per mano dei babilonesi nel 586aC. A comunicarla è stata l’Autorità Israeliana per le Antichità. Il prezioso ritrovamento è stato effettuato delle mura della Città Vecchia della capitale dello Stato ebraico. I sigilli, che hanno rivisto la luce, recano i nomi…
Leggi tutto
Restaurato l’antico testo ebraico salvatosi per miracolo dalle razzie naziste
Censure, roghi, sequestri e razzie naziste. Sono tutti gli ostacoli superati che la storia e il sentimento anti-ebraico gli ha messo davanti. È la storia, a tratti commovente, di un manoscritto del 1202, contente “Meghillot e Aftaroth” (Agiografi e Profeti), che racconta anche la propria, che lo portarono nella Roma del 1500 dalla Provenza medievale.…
Leggi tutto
Memoriale e Memoria
In questi giorni estivi è in corso un dibattito molto acceso a Milano che per merito o demerito dei social network si è esteso in tutta Italia, coinvolgendo posizioni ed opinioni differenti. Il tutto è nato da un post del giornalista Giulio Meotti in cui invitava gli ebrei milanesi ed il Memoriale della Shoah di…
Leggi tutto
Tel Aviv ospita il Festival internazionale del fumetto e della caricatura
In questi giorni e, più precisamente tra l’8 e il 12 agosto, è in corso a Tel Aviv la diciassettesima edizione del Festival internazionale del fumetto e della caricatura. Grazie alla collaborazione tra la Cineteca, il Ministero della Cultura e il comune della “città che non dorme mai”, l’evento ospita, come ogni estate dal 2000,…
Leggi tutto
Archeologia a Gerusalemme, un scavo conferma il rogo della capitale d’Israele
L’archeologia a Gerusalemme sta portando alla luce incredibili scoperte. L’ultima in ordine di tempo è stata il ritrovamento di alcuni oggetti datati 600 anni A.C., che confermano il rogo appiccato a Gerusalemme dai Babilonesi. Tra gli artefatti rinvenuti dagli archeologi dell’Israel Antiquities Authority si contano ceramiche, semi di vite e anche ossa bruciate: tutti ricoperti…
Leggi tutto
Shoah: Shalom Italia, un film toccante che racconta la storia di tre fratelli ebrei
Shalom Italia è un viaggio nella memoria, personale e collettivo. La storia di tre fratelli all’interno della storia con la S maiuscola, quella della Shoah, costellata di sofferenze ma anche di salvezze insperate. Come le vicende di Ruben, Andrea ed Emmanuel Anati, tre fratelli protagonisti della pellicola realizzata dalla regista israeliana Tamar Tal Anati in…
Leggi tutto