Normalmente c’è una certa distanza fra governanti e killer. Ministri e membri dell’élite politica possono talvolta essere coinvolti in crimini economici, essere corrotti, evasori, bancarottieri; altre volte può capitare di trovare nei governi personaggi che hanno molestato sessualmente in maniera più o meno grave delle donne. Ma in genere non accade che i rappresentanti di…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: Editoriali
In ricordo di Rav Elia Enrico Richetti, personaggio fondamentale dell’ebraismo italiano
Ho avuto modo di conoscere Rav Elia Richetti quando si presentò agli esami del Collegio Rabbinico Italiano come privatista. Ricordo che fece degli esami eccellenti. Considerando la sua preparazione e il fatto che i corsi in una struttura come quella del CRI si sarebbero prolungati a lungo, decise molto coraggiosamente di continuare gli studi in…
Leggi tutto
Dietrich Eckart, l’uomo che inventò Adolf Hitler
Della cerchia ristretta di gerarchi nazisti e ideologi del Partito Nazional Socialista dei lavoratori tedeschi (NSDAP) tutti ricordano i nomi dei tristemente noti Hermann Göring, Rudolf Hess, Ernst Röhm, Heinrich Himmler o Joseph Goebbels ma in pochi conoscono la storia di Dietrich Eckart, l'uomo che per primo individuò in Adolf Hitler "il futuro della Germania".…
Leggi tutto
Lettera a Rav Vittorio Haim Della Rocca
Caro Haim, La tua morte ci ha colto di sorpresa. Dopo l’incidente accaduto a Gerusalemme anni fa, passato un primo periodo, sei tornato a essere lo stesso. Se cerco una frase dei Hachamim che meglio ti descrive tu sei sempre stato “Tochò kevarò”, internamente ed esternamente identico. Non hai mai avuto timore di dire ciò…
Leggi tutto
Guerra in Nagorno-Karabakh: la resa della Armenia rafforza Erdogan e le sue mire espansionistiche
Pochi se ne sono accorti, in Italia, in Europa, nel mondo. Ma in Medio Oriente (o piuttosto ai suoi confini) nelle scorse settimane c’è stata una guerra. E’ durata quasi due mesi, ha fatto parecchie migliaia di morti e pochi giorni fa è finita con la sconfitta netta di una delle due parti. Dato che…
Leggi tutto
Quel razzismo “politicamente corretto” che sta dilagando negli Stati Uniti
Quel razzismo "politicamente corretto" che sta dilagando negli Stati Uniti. Sono passati settant’anni dalla solenne dichiarazione di Parigi, in cui l’Unesco dichiarava che “il termine "razza" indica un gruppo umano caratterizzato da alcune concentrazioni, relative a frequenza e distribuzione, di particelle ereditarie (geni) o caratteri fisici, che appaiono, oscillano, e spesso scompaiono nel corso del…
Leggi tutto
Qual è la vera posta in gioco nella politica israeliana oggi
Nessuno, neanche i protagonisti, sa al momento in cui scrivo come si concluderà la sfida politica in Israele, se con la formazione di un governo di unità nazionale o con le quarte elezioni. Ci sono stati tanti colpi di scena finora che altri ancora sono certamente possibili. E’ importante comunque capire che cos’è in gioco.…
Leggi tutto
Anniversario delibera spartizione Onu, le parole di un leader della sinistra israeliana a Ramallah
Giovedì scorso, nel palazzo della Mukata a Ramallah, si è svolto un evento rievocativo della votazione dell’Assemblea Generale dell’Onu che ne 1947 stabilì la partizione del mandato britannico (già suddiviso nel ‘21 dalla Gran Bretagna la dare agli arabi “il loro stato”). Come è noto Israele accettò la divisione, anche se era era tracciata in…
Leggi tutto
Noi ebrei. Le loro battaglie, nel nostro nome
Scorrendo i media di questi giorni ho provato a contare quante volte ci fosse il termine "ebreo". Si parla della legge sull’antisemitismo? Ci siamo. Si parla delle esternazioni razziste di qualche sindaco di provincia? Ci siamo. Si fanno elucubrazioni sull’ingovernabilità di Israele? Ci siamo. Noi ebrei. Incredibile come una minoranza religiosa così piccola riesca ad…
Leggi tutto
La guerra del Medio Oriente, che giornali e politici europei fingono non ci sia
A leggere i giornali, il conflitto in Medio Oriente somiglia a un temporale lontano: un fulmine qui, un tuono lì, un colpo di vento da destra, qualche goccia a sinistra, con intervalli di calma. Ovvero: la guerra in Yemen - interpretata di solito come problema umanitario -; i razzi di Hamas - raccontati sempre a…
Leggi tutto