[caption id="attachment_10035" align="aligncenter" width="640"] Sara Halimi[/caption] Volete per caso compiere un reato grave? Chessò, una rapina in banca, una strage in una redazione che ha avuto l’ardire di pubblicare una vignetta “islamofoba”? O magari a livello più artigianale volete ammazzare una vecchia vicina fastidiosa? Bene, io naturalmente vi sconsiglio: sono reati gravi, inaccettabili prima dal…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: Editoriali
Un terrorismo che minaccia tutti gli ebrei, non solo “sionisti” o “israeliani”
Fathi Ahmad Hamad è un arabo di Gaza, nato nel 1961, dunque non un ragazzino; ha passato l’intera vita a militare come terrorista e poi come dirigente prima nella Fratellanza Musulmana e poi in Hamas, facendo carriera tanto da diventare membro del suo organo di governo ( il “politburo”, com’è chiamato con terminologia che rivela…
Leggi tutto
Tikkunismo: il pericolo di una nuova religione politica
C’è una nuova religione nata nel seno, e forse sarebbe meglio dire al posto, dell’ebraismo americano. Possiamo chiamarla con Vic Rosenthal “Tikkunismo”. Il nome viene dall’idea di “tikkun ‘olam”, che le lessico della Kabbalah significa “riparazione” o redenzione del mondo, quel lavoro che il mistico compie con la preghiera e altri mezzi rituali per recuperare…
Leggi tutto
La storia del Museo ebraico di Berlino e l’antisemitismo ideologico degli intellettuali di sinistra
Quella del Museo ebraico di Berlino è una storia triste e istruttiva. Fu aperto nel 2001 per essere il più grande museo ebraico d’Europa, nel cuore di quella città che era stata il luogo di vita di molti dei più importanti ebrei europei degli ultimi due secoli, da Moses Mendelsohn, che vi arrivò dalla Germania…
Leggi tutto
Il rischio (e il vantaggio propagandistico) di combattere un fascismo più immaginario che reale
Per chiunque segua le vicende politiche e culturali italiane con un minimo di lucidità e onestà intellettuale, è chiaro che quel che è accaduto al salone del libro di Torino non è stato affatto una vittoriosa mobilitazione democratica contro un tentativo di invasione fascista della cultura, ma un tentativo di delegittimazione politica di un avversario…
Leggi tutto
Il ritorno di un soldato, strappato all’industria dei sequestri
Per chi vuol capire qualcosa del Medio Oriente, vale la pena di fermarsi a riflettere su un episodio che ha avuto moltissima eco in Israele e che invece non è stato quasi comunicato in Europa e sui media italiani, cioè il recupero delle spoglie di un soldato israeliano caduto 37anni fa in Siria, il sergente…
Leggi tutto
Lo stato più pericoloso del mondo!
Da sempre nella politica internazionale ci sono due tipi di soggetti diversi o se si vuole due politiche: quelli che sono interessati a mantenere lo status quo, perché sono soddisfatti della loro realtà geopolitica e vogliono concentrarsi sullo sviluppo interno, sull’economia, sul benessere della popolazione. E coloro che invece vogliono rovesciare lo status quo, eliminare…
Leggi tutto
Israele, elezioni 2019: tutto quello che c’è da sapere
Chi segue le elezioni israeliani anche dall’Italia, dove i partiti non mancano - non parliamo degli Stati Uniti e della Gran Bretagna dove sono due o tre - non può che essere un po’ sconcertato. Alle elezioni si presenta senza dubbio, il Likud, il partito di Bibi Netanyahu, cui viene accreditato, nei sondaggi che si…
Leggi tutto
Bolsonaro presidente, Netanyahu in Brasile
Nonostante il lancio di una campagna elettorale particolarmente tumultuosa, con la formazione di nuovi partiti e personaggi popolari che annunciano o smentiscono la loro partecipazione alle elezioni in questo o quello schieramento, Bibi Netanyahu ha lasciato Israele per parecchi giorni allo scopo di partecipare alla cerimonia di assunzione della presidenza del Brasile di Jair Bolsonaro.…
Leggi tutto
Tutto quello che c’è da sapere sugli Hezbollah
Massimo D'Alema, da tempo in caduta libera, ha, come Manlio Di Stefano, l'ultimo arrivato in Farnesina come funzionario di secondo ordine, una idea di Medioriente basata su spericolate teorie. Israele è molto cattiva mentre l'Iran è buono e fa da argine al wahabismo sunnita. Eh sì, questi sciiti, che vogliono esportare la rivoluzione islamica e…
Leggi tutto