Una delle frasi che si ripete più volte durante la preghiera di Musaf di Rosh hashanà è l’espressione che si dice dopo avere ascoltato il suono dello Shofar: Hayom harat ‘olam. Le parole harat ‘olam sono dette da Geremia (cap. 20, 17) che è notoriamente un profeta che ha annunciato sventure puntualmente accadute. Siamo abituati…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: Ebraismo
L’Associazione Italia Israele in visita alla sinagoga di Nizza
Continua il viaggio dell’Associazione Culturale Italia Israele nelle sinagoghe. Associazione che questa volta è andata in visita al Tempio di Nizza, la cui delegazione era formata da una quindicina di persone: fra i presenti anche la conosciuta attrice e soprano ebrea Cristina Miriam Chiaffoni. A organizzare l’iniziativa è stata la presidente Mariateresa Anfossi che a Riviera24…
Leggi tutto
Mimouna, Schlissel e Ariecchelo, tre modi per festeggiare la fine di Pesach e augurare un anno di prosperità
“Paese che vai usanza che trovi” recita un noto detto a cui neanche gli ebrei sfuggono. Se i precetti sono uguali per tutti, infatti, non è così per alcune tradizioni che non sono codificate, ma che erano o sono tuttora molto popolari. Tra queste, forse le più rilevanti del periodo primaverile sono quelle relative alla…
Leggi tutto
Pensieri di Pesach: la riconquista della mazzà
Una delle procedure più strane della cena pasquale è quella della divisione della mazzà (azzima) centrale che si trova nel cesto del Sèder (il rituale che precede la cena in cui si racconta l'esodo degli ebrei dall'Egitto) : una metà viene rimessa nel cesto e un’altra metà viene nascosta sotto la tovaglia, viene poi estratta e…
Leggi tutto
Purim: dalla precarietà alla stabilità
Uno dei paradossi di Purim è che gli ebrei non lo festeggiano tutti lo stesso giorno: il 14 Adàr nelle “prazoth”, città aperte e prive di mura di cinta; il 15 Adàr nelle “muqafoth homà”, città cinte di mura dai tempi di Giosuè – oggi in pratica la sola Gerusalemme: non sarebbe stato logico concentrare tutti…
Leggi tutto
Tu Bishvat, le pietre di inciampo e il tikkun dell’uomo
La giornata della Memoria, istituita dal Parlamento italiano, cade sempre nel periodo dei giorni che precedono o seguono la festa ebraica di Tu Bishvat. Gli eserciti alleati arrivarono ad Auschwitz proprio intorno a Tu bishvat e sempre in questo periodo leggiamo la parashà di Beshallach in cui troviamo la Cantica del mare che il popolo…
Leggi tutto
Un candelabro davanti al mondo
La civiltà greca era già riuscita a imporsi in tutto il bacino mediterraneo: comunque si voglia intendere questa storia, è chiaro che si trattò della vittoria di una piccola truppa, pronta a ogni sacrificio pur di non svendere la propria identità culturale di fronte a un nemico molto più numeroso e agguerrito. Questa “globalizzazione” culturale…
Leggi tutto
Dove si arrende la notte
La notte del filo spinato, del silenzio squarciato da urla soffocate, da quella sofferenza riassunta in un fumo nero dall'odore dolciastro. La notte indifferente, incline al dolore, impenetrabile persino ai più abbacinanti raggi di luce. "La prima notte del campo, che fece della mia vita una lunga notte." Elie Wiesel racchiude in sé la storia…
Leggi tutto
Una comunità ai confini del mondo: gli ebrei di Auckland
Ai confini del mondo, pur con tutti gli ostacoli derivanti dalla posizione geografica, vive una comunità ebraica che conta tremila iscritti e che riesce a mantenere uno stile di vita ortodosso. Questo accade ad Auckland, in Nuova Zelanda. La comunità ebraica è in gran parte ortodossa, oltre ad essere molto accogliente, permettendo a chiunque…
Leggi tutto
Gli ebrei di Cuba
I primi giunsero a Cuba con le tre caravelle di Colombo, il più famoso dei quali fu Luis Torres che, mandato in avanscoperta alla ricerca dell'oro, invece del metallo prezioso trovò il tabacco, materia prima che comunque arricchì il regno di Isabella e Ferdinando. Successivamente ne arrivarono tanti altri che fuggivano dall'Inquisizione spagnola, ma lì…
Leggi tutto