La CPI (Corte Penale Internazionale, ICC in inglese n.d.t) è l'ennesima istituzione ONU altamente politicizzata, non una vera corte di giustizia. La decisione e la condotta del procuratore hanno entrambi violato le regole della Corte stessa. La CPI sta anche cercando di indagare sugli Stati Uniti per presunti crimini di guerra in Afghanistan. Israele e…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: Israele
La Corte Penale Internazionale riapre il fronte contro Israele
La Corte Penale Internazionale riapre il fronte contro Israele. Le conseguenze della caduta dell’amministrazione Trump, la più vicina a Israele dalla fondazione dello stato ebraico, si incominciano a vedere. Innanzitutto nella politica americana, che ha richiamato in servizio la vecchia guardia dei collaboratori di Obama, e soprattutto il loro progetto strategico “multilaterale” di rinuncia a…
Leggi tutto
Covid: Israele e le presunte responsabilità verso i palestinesi
Covid: Israele e le presunte responsabilità verso i palestinesi. Siamo alle solite. Israele vanta un primato e subito una pletora di giornalisti e commentatori da strapazzo si affrettano a mettere in evidenza come il primato sia poco primato e come i palestinesi siano regolarmente penalizzati dallo stato ebraico. Andiamo per ordine. È ormai notizia per…
Leggi tutto
Le strategie arabo palestinesi contro Israele disarmate dagli accordi di normalizzazione
Le strategie arabo palestinesi contro Israele ormai disarmate dagli accordi di normalizzazione. Nella condotta della guerra si distinguono la tattica, cioè il modo in cui vengono condotti e preparati i singoli concreti combattimenti e la strategia, cioè il modo in cui gli eserciti si schierano e si muovono per programmare, realizzare e sfruttare al meglio…
Leggi tutto
Accordi di Abramo: un evento storico inspiegabilmente sottovalutato dai mass media tradizionali
Tra i pochi eventi di portata storica del 2020 oltre all'emergenza sanitaria, i cosiddetti “Accordi di Abramo”, ovvero l’inaugurazione dei rapporti diplomatici tra Israele e alcuni paesi islamici. Un fenomeno destinato a spostare gli assetti con un’onda d’urto superiore a quella di una guerra, che però non ha necessitato di spargimenti di sangue o traumi…
Leggi tutto
L’instabilità politica in Israele e il probabile nuovo voto
Sarà per l’epidemia. Sarà per la fatica del braccio di ferro che da ormai una decina d’anni contrappone frontalmente in tutto il mondo democratico (dall’India al Brasile, dagli Stati Uniti all’Italia, dall’Australia alla Gran Bretagna, dal Giappone a Israele) una parte maggioritaria o quasi dei cittadini elettori con la quasi totalità dell’apparato de media, degli…
Leggi tutto
Il terrorismo palestinese compie la prima strage di Fiumicino, è il 17 dicembre 1973
È il 1973. È l’anno in cui il presidente degli Stati Uniti Nixon è travolto dallo scandalo Watergate. Quello nel quale Juan Domingo Perón viene eletto presidente in Argentina e nel vicino Cile il generale Augusto Pinochet sale al potere dopo un colpo di stato. Le tensioni in Medio Oriente culminano nella Guerra del Kippur,…
Leggi tutto
Il pregiudizio degli stati europei contro Israele non tiene conto neanche degli Accordi di Oslo
Il pregiudizio degli stati europei contro Israele non tiene conto neanche degli Accordi di Oslo. Immaginiamo che la Federazione Russa o l’Unione degli Emirati Arabi decidano che l’Italia non sia abbastanza ospitale con i Rom che hanno costruito campi abusivi in diverse località italiane non edificabili come parchi o terreni demaniali, o che ce l’abbia…
Leggi tutto
Israele: startup inventa la plastica che scompare
La plastica che scompare potrebbe presto diventare la soluzione definitiva al problema dell’inquinamento ambientale. Con circa 500 miliardi di sacchetti di plastica monouso all'anno e un miliardo di bottiglie di plastica vendute in tutto il mondo, non c'è da meravigliarsi che le Nazioni Unite abbiano incluso la Life Below Water (l'obiettivo di sviluppo sostenibile 14…
Leggi tutto
Dopo gli Accordi di Abramo la percezione di Israele tra gli stati arabi sta cambiando
I sondaggi, si sa, valgono fino a un certo punto. L’abbiamo visto di recente con le elezioni regionali italiane e anche con quelle presidenziali americane. Ma se non servono a prevedere con esattezza percentuali dei candidati e dei partiti, permettono di cogliere con notevole approssimazione gli orientamenti generali dell’opinione pubblica, anche in situazioni in cui…
Leggi tutto