Se n'è andato, ha voluto andarsene, probabilmente. Questo mondo è tornato ad essere un luogo troppo ostile per un animo puro come il suo, per un cuore che ha continuato a battere quando le gambe si rifiutavano di marciare, per degli occhi che pensavano di aver visto tutto ormai. Sì, se n'è andato nonno Elie,…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: Editoriali
Munich: a palestinian story, una volgarità cinematografica al Festival di Cannes
Al Festival del Cinema di Cannes quest'anno c'è un film davvero odioso. Si chiama "Munich: a palestinian story": il regista è un libanese di origine palestinese, Nasri Hajjaj; la vicenda riproduce quella delle Olimpiadi di Monaco, nel 1972; la tesi è quella che vorrebbe i terroristi di Settembre Nero, autori del sequestro, "combattenti per la…
Leggi tutto
Renzi in Iran: la nostra campagna sui diritti umani #DiteloARouhani
Dopo l’accordo siglato tra il mondo e l'Iran sono arrivate le visite. Prima Hassan Rouhani è venuto in Italia. Oggi tocca a Matteo Renzi ricambiare la visita il 12 e 13 aprile. Progetto Dreyfus congiuntamente ad altre associazioni lancia un appello al premier italiano perché negli incontri coi massimi rappresentanti della Repubblica islamica affronti la…
Leggi tutto
Il summit sulle armi nucleari e la questione nordcoreana
Il riequilibrio strategico e nucleare globale si sviluppa, oggi, in tre punti, tutti collegati tra di loro. Il primo elemento riguarda l'Europa, che è marginalizzata, dopo la fine della guerra fredda, e tale rimarrà negli anni a venire. L'UE, sia per l'Eurozona che per l'area a 28 Paesi, non ha oggi una strategia globale per…
Leggi tutto
Riflessioni sulla parzialità dei media di oggi
La notiziabilità si può definire come "l'attitudine di un evento a essere trasformato in notizia" o "il complesso delle caratteristiche che rendono un evento di particolare interesse per i media". Quali sono i criteri minimi necessari alla diffusione di un fatto sotto forma di notizia? In settimana in Israele ci sono stati numerosi accoltellamenti e…
Leggi tutto
Una cinica replica di Weimar
Harold James, professore a Princeton, specialista dell'integrazione europea ha scritto un saggio, "Gli ebrei europei hanno buone ragioni per essere preoccupati", che Giulio Meotti segnalava su "Il Foglio" del 13 febbraio scorso. James si concentra su Weimar. Ma più che su quella sfortunata "società permissiva", il discorso sembra volgersi all'Unione Europea dei nostri giorni. Come…
Leggi tutto
Pena di morte e guerra in Medio Oriente, il riformismo del boia Rohani
Rohani è un boia. E non é un'ingiuria. È una constatazione. Un dato di fatto. Così come lo é l'assenza totale, assoluta, di riforme del suo governo. Papa Francesco, Sergio Mattarella e Matteo Renzi dovrebbero tenere ben presenti queste scabrose caratteristiche del presidente iraniano in visita a Roma. Ma non lo faranno. E faranno del…
Leggi tutto
Stop alla disinformazione: Licenziamenti di massa nelle redazioni dei quotidiani online
Dopo centinaia di titoli sbagliati e migliaia di mail e lettere di protesta ricevute i direttori di Repubblica, Rainews, Corriere della Sera e molti altri media nazionali hanno ceduto alle pressioni di diversi cittadini che nei giorni scorsi si erano lamentati per come venivano riportati, in forme totalmente stravolte, gli attentati commessi dai terroristi palestinesi…
Leggi tutto
Con lo sguardo di chi vuole vivere
Ci sono occhi che sembrano più maturi”dell'età che hanno per il semplice motivo che, purtroppo, hanno visto più del dovuto e vengono, quindi, appesantiti dal dolore. Pensate a quelle madri israeliane che devono riconoscere il corpo del figlio defunto a causa di un terrorista palestinese. Terrorista, non “attivista” come alcuni giornali hanno provato a farci…
Leggi tutto
L’espansione iraniana in medio oriente e l’immobilismo occidentale
Una grande, immensa “Ayatollah land”, un impero rivoluzionario iraniano dal Mediterraneo all’Afghanistan: a questa minaccia, già impiantata, deve guardare chi voglia capire le ragioni che hanno spinto Tayyp Erdogan non solo ad abbattere il Sukhoi russo sui cieli di Siria, ma soprattutto a rivendicare a sé stesso l’onore di avere dato l’ordine. Evento senza precedenti…
Leggi tutto