1980 non è un anno come gli altri, né per l'Italia né per l'Europa. Nel nostro paese si apre con l'uccisione del Presidente democristiano della Regione Siciliana Piersanti Mattarella, fratello dell'attuale Presidente della Repubblica, e si conclude con il rapimento del giudice Giovanni D'Urso da parte delle Brigate rosse e la rivolta nel carcere di…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: Israele
29 settembre 1941, 33.771 ebrei uccisi massacro di Babi Yar
È uno dei tre più grandi massacri della Shoah, dopo quello dell'Operazione Erntefest in Polonia, nel 1943, con più di 42.000 vittime e dopo quello di Odessa con più di 50.000 ebrei nel 1941. La denominazione storica lo chiamerà il "massacro della gola di Babi Yar", un fossato vicino Kiev, dove vennero uccisi 33.771 ebrei…
Leggi tutto
Roma, 9 settembre 1553: il Papa mette al rogo il Talmud
9 settembre 1553. È una data triste per l’ebraismo, soprattutto per quello di Roma, che vide bruciare pubblicamente il Talmud, in un vastissimo rogo in Campo de’ Fiori, piazza della capitale vicina al quartiere ebraico della città. Fu papa Giulio III a ordinare (12 agosto 1553) e poi a far eseguire la distruzione del testo…
Leggi tutto
Pietro Caruso, il questore di Roma che mandò a morte gli ebrei
Fascista della prima ora, diventò questore di Roma sotto l’occupazione nazista della città, firmò di suo pugno una lista di deportazione di ebrei destinati ai campi di sterminio e coinvolto nella redazione di un’altra lista di 50 prigionieri richiesta Herbert Kappler per quelle che diventarono le vittime dell’Eccidio dellee Fosse Ardeatine. Pietro Caruso fu un…
Leggi tutto
Chiamiamola Shoah, non Olocausto
Con il termine Shoah si indica lo sterminio del popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale. Termine che non va confuso con Olocausto, che dà l’idea di un sacrificio inevitabile. Perché la Shoah non era inevitabile. Lo divenne quando si decise che il mondo era un posto migliore senza gli ebrei. Un processo di progressiva…
Leggi tutto
10 luglio 1941, centinaia di ebrei uccisi nel pogrom di Jedwabne
380 persone uccise perché ebree. Forse di più per un massacro che non risparmiò uomini, donne, né bambini. Era il 10 luglio 1941, a Jedwabne, in Polonia. La Germania nazista aveva ripreso il controllo dell’area ai danni dei sovietici. La Seconda Guerra Mondiale imperversava sull’Europa e sul mondo, ma soprattutto sugli ebrei, vittime di pogrom…
Leggi tutto
Yom HaZikaron, lo Stato d’Israele piange i suoi morti in guerra e per terrorismo
Israele si è fermato in un rispettoso silenzio per due minuti. Come ogni anno, infatti, lo Stato ebraico ha ricordato i suoi caduti in guerra o a causa del terrorismo nella ricorrenza dello Yom HaZikaron. Come ogni anno dal 1860 a oggi, il quarto giorno del mese di Iyar è dedicato a chi ha perso…
Leggi tutto
Israele: Lumiweave, il primo tessuto al mondo a energia solare
Ombra di giorno e luce di notte? La città di Tel Aviv ha implementato un nuovo tessuto stradale - primo nel mondo - che fornisce entrambi, senza bisogno di elettricità. Si chiama Lumiweave e consente di risparmiare "almeno il 50% del costo di installazione dell'infrastruttura di illuminazione standard e il 100% dei costi dell'elettricità", afferma…
Leggi tutto
Shoah: 5 aprile 1944, la deportazione degli ebrei di Mantova
Un carro bestiame parte da Mantova e arriva ad Auschwitz con decine di prigionieri a bordo. È il 5 aprile 1944. Una data tragica per gli ebrei mantovani, meno per la città che quasi non si accorge di quello che sta avvenendo. Secondo alcuni è l’indifferenza a farla da padrona, secondo altri la popolazione è…
Leggi tutto
Il massacro di San Valentino, quando 2mila ebrei vennero bruciati vivi a Strasburgo
Correva l’anno 1349. L’Europa era infestata dalla peste bubbonica, che in poco tempo era diventata il pretesto per accusare il popolo ebraico di essere l’untore. E così quasi la metà delle 363 comunità ebraiche erano state fatte oggetto di attacchi violenti. Italia, Germania, Spagna e Paesi Bassi, non c’era paese in cui la paura non…
Leggi tutto