C'è una storia con degli aspetti paradossali che vale la pena di raccontare. Da alcune settimane è assessore alla Cultura, a Napoli, una ragazza che come curriculum professionale vanta l'appartenenza ad un centro sociale chiamato Insurgencia, il fatto di dichiararsi attivista femminista, l'elezione al Consiglio comunale e poco altro che giustifichino la sua nomina ad…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: pregiudizio antisraeliano
Il popolo ebraico e Israele: un legame indissolubile che gli antisemiti odiano
Un piccolo episodio accaduto a Toronto, in Canada mi aiuta a fare una cosa che desideravo da tempo, cioè rilanciare un articolo importante pubblicato su Progetto Dreyfus da Alex Zarfati, che non ha avuto tutta l’eco che meritava. Zarfati difende l’autonomia degli ebrei italiani dalla speculazione massiccia che negli ultimi tempi si è abbattuta su…
Leggi tutto
Il significato storico della dichiarazione di Mike Pompeo sui territori contesi
Il significato storico della dichiarazione di Mike Pompeo sui territori contesi. I giornali italiani, anche quelli che parlano molto di Medio Oriente non perdendo occasione di attaccare “coloni” e “colonie”, non ne hanno quasi parlato, ma si tratta di una notizia davvero storica, che merita di essere oggetto di commento e di riflessione: il segretario…
Leggi tutto
La Corte di Giustizia UE contro Israele: un verdetto scontato e prevedibile
Il verdetto della Corte di Giustizia Europea emesso il 12 novembre, secondo il quale i prodotti provenienti dai cosiddetti “territori occupati” israeliani devono essere etichettati come tali, non può giungere, e infatti non giunge come una sorpresa. Lo evidenzia con sfrontata franchezza la portavoce dell’ambasciata della Unione Europea a Ramat Gan, in Israele, quando afferma…
Leggi tutto
Paragoni improponibili: la mistificazione e le omissioni di Repubblica
Come scrivere la storia inserendo la mistificazione e la distorsione nel tessuto degli eventi, creando paralleli improponibili. E’ ciò che fa il giornalista di Repubblica, Gianluca Di Feo rievocando in un articolo del 19 Ottobre scorso dal titolo "I curdi e la lezione di Sabra e Chatila", il massacro omonimo per mano dei falangisti libanesi…
Leggi tutto
ONU condanna libri scolastici palestinesi: meglio tardi che mai
La settimana scorsa è accaduto un episodio così ovvio ma insieme così improbabile da essere veramente rivoluzionario. Valeva la pena di darne notizia e vale la pena di ricordarlo, ma naturalmente i giornali italiani e in genere occidentali non ne hanno praticamente parlato e anche le fonti ebraiche, tranne Progetto Dreyfus e pochi altri, non…
Leggi tutto
Yom HaAtzmaut: Lechaim per il compleanno di Israele!
Israele compie settantun anni e festeggia dalla sera dell’8 maggio a quella del 9 il Giorno dell’Indipendenza. Come sempre questa data festiva è preceduta da due distinti momenti di ricordo dei caduti. Dieci giorni prima di Yom haAtzmaut c’è stato il Giorno della Shoah e della Resistenza (Yom haShoà ve haGhevurà) e alla vigilia della…
Leggi tutto
Di Maio e l’uso della Shoah per piccole beghe politiche interne
M5S, Di Maio e Salvini. Avere la faccia come il bronzo. Ovvero accusare gli altri di avere brutte frequentazioni, come sostiene il vicepremier Luigi Di Maio riferendosi alla Lega che stringerebbe alleanze in Europa con segretari di partito scomodi che sostengono le ragioni dei negazionisti, quando non ti rendi conto o fingi di non vedere…
Leggi tutto
Napoli: la propaganda antisraeliana incisa sui muri
È in corso a Napoli, ma si è diffusa un po' dappertutto in Italia e all'estero, una delle più grandi operazioni di propaganda politico-ideologica (che nuoce anche ad Israele) che si siano mai viste nella storia, che parte da una delle città italiane, che, nonostante le apparenze delle belle giornate di sole, i frizzi, i…
Leggi tutto
L’Europa contro Israele: il caso tedesco
Germania vs Israele. Accade spesso che il governo israeliano e chi lo sostiene siano accusati di flirtare con “impresentabili” come Trump, Bolsonaro, i paesi dell’Est europeo, in Italia Salvini, invece di allinearsi con i progressisti, “razionali”, “illuministi” partiti del centro e della sinistra e in particolare con l’Unione Europea. Ma quali sono le politiche di…
Leggi tutto