Purim, la festa della sconfitta anche militare dell’antisemitismo

Ugo Volli
Ugo Volli
-
Ebraismo

Purim, la festa della sconfitta anche militare dell’antisemitismo

Ebraismo
Ugo Volli
Ugo Volli

purim-ester-antisemitismo-progetto-dreyfusQuesta sera gli ebrei di tutto il mondo festeggiano Purim, una delle pochissime date ebraiche che non ricordano eventi biblici ma fatti della storia ebraica relativamente recenti, cioè successive all’esilio babilonese. E’ anche una festa che non ha equivalenti nel cristianesimo ed è generalmente poco capita, scambiata a causa della sua allegria per una specie di “carnevale ebraico”. In realtà si tratta di una celebrazione importante, che ha un suo lato religioso centrato sul “nascondimento” della presenza divina (il nome adottato dell’eroina della festa, l’ebrea Hadassah che diventa regina Ester, una parola che probabilmente viene dalla lingua persiana, può essere letto come un’allusione all’ “ester panim”, il nascondimento del volto divino, che viene minacciato nel libro del Deuteronomio come punizione per i peccati collettivi del popolo). E la meghillà, il rotolo su cui obbligatoriamente dev’essere letta la storia, va completamente dispiegato, cioè aperto, reso visibile. Il senso religioso della festa verte dunque sulla presenza divina nella storia, che è segreta, nascosta dietro l’apparenza del caso (il nome Purim significa “tirare a caso”), ed è compito del fedele portarne alla luce l’azione. Numerose tracce rimandano a questa dialettica fra invisibile e rivelato, provvidenza e contingenza.

Ma è anche importante anche una lettura storico-politica della festa. Alla corte di Serse, più o meno ai tempi delle guerre fra Greci e Persiani, gli ebrei sono bene integrati e restano nella diaspora anche se qualcuno sta cercando di ricostruire uno stato ebraico in Terra di Israele, sull’esempio di Esdra e Nehemia. Al potere giunge un visir antisemita, Haman, che suggerisce al re un genocidio, usando un’argomentazione che è un classico dell’antisemitismo e che ancora si sente risuonare in questi giorni in Europa:

“«Vi è un popolo separato ma anche disseminato fra i popoli di tutte le province del tuo regno, le cui leggi sono diverse da quelle di ogni altro popolo e che non osserva le leggi del re; non conviene quindi che il re lo tolleri.” (Ester, 3: 7)  

Insomma gli ebrei pensano solo a loro stessi, non sono leali al paese cui appartengono, sono pericolosi, vanno eliminati. Non è solo il discorso di Hitler, ma anche quello attuale di molti antisemiti fra i democratici americani, i laburisti inglesi e molti nella sinistra di tutt’Europa. Haman ottiene dal re un decreto che lo autorizza al genocidio.

Grazie a una vicenda piuttosto romanzesca, in cui agiscono i meriti dei due protagonisti ebrei, Mordechai che ha sventato un colpo di stato contro il re e Ester che ha conquistato il suo affetto nascondendo la sua identità ebraica fino al momento decisivo, la congiura viene sventata. Il re non annulla il decreto precedente, ma autorizza gli ebrei a difendersi con le armi. Essi lo fanno con successo e sconfiggono militarmente i loro persecutori, provocando gravi perdite.

Questa storia è diventata un modello per la resistenza ebraica al genocidio. Ester ottiene dai saggi di Israele che la sua storia entri nelle Scritture e che la vicenda sia celebrata da una grande festa; ella poi diventerà il modello cui si ispireranno gli anusim (che di solito sono chiamati con il nome insultante dato loro dai persecutori: marrani) che resisteranno alle conversioni forzate dell’Inquisizione tenendo segreta la loro identità e fede per generazioni.

Anche gli antisemiti sono consapevoli del senso di resistenza di Purim, Lutero, che voleva bruciare tutte le sinagoghe con gli ebrei dentro, disse una volta che il libro biblico che odiava di più era quello di Esther. Alla fine del processo di Norimberga, condotto all’esecuzione capitale, l’antisemita più monomaniaco fra i capi nazisti, Julius Streicher, gridò che la sua condanna era “Purim 1946”.

Festeggiare Purim nei modi tradizionali, ascoltare la lettura della Meghillà rumoreggiando quando sono citati i nemici di Israele, bere fino a non riuscire a distinguere fra le parole “benedetto Mordechai” e “Maledetto Haman”, com’è prescritto nel Talmud, indossare le maschere e fare festa non è folklore, come il libro di Ester non è una favola per bambini o una commedia ellenistica, secondo quel che hanno preteso alcuni critici. La festa ha una lezione teologica profonda, ma anche una politica importante: finché dura l’antisemitismo gli ebrei devono sapersi difendere con l’intelligenza e con la forza, e soprattutto mantenendo la loro unità ed essendo solidale con chi combatte per loro. Oggi questo ruolo è dello Stato di Israele, dei suoi servizi di informazione e delle sue armi. A chi esita ad appoggiarli fino in fondo, bisogna ripetere quel che disse Mordechai a Ester quando ella esitava a prendere dei rischi per sventare la congiura di Haman:

“Non pensare di salvare solo te stessa fra tutti gli ebrei, per il fatto che ti trovi nella reggia. Perché se tu in questo momento taci, aiuto e liberazione sorgeranno da un altro luogo; ma tu perirai insieme con la casa di tuo padre. Chi sa che tu non sia stata elevata a regina proprio in previsione d’una circostanza come questa?”

Anche gli attuali ebrei di corte (o di partito, o dei media) “odiatori di sé” farebbero bene a capire che se non si impegnano a difendere il loro popolo e magari si mimetizzano con gli antisemiti, la salvezza pert Israele verrà senza di loro, ma non si salveranno certo grazie alla loro acquiescenza.

  • Progetto Dreyfus su Instagram

    Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

    Errore: Nessun feed trovato.

    Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

  • FOLLOW US