Un orrore di cui nessuno ha saputo nulla per 70 anni, metà dei quali trascorsi sotto terra. È l’incredibile storia dei 13 fogli scritti da Marcel Nadjari, un ebreo greco deportato ad Auschwitz, morto nel 1971. Fogli che nove anni dopo la morte dell’autore sono stati riportati alla luce grazie a uno studente polacco, che…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: News
Il reporter di guerra israeliano Itai Anghel si racconta alla Casa del Cinema di Roma
“Sono israeliano e quando vado in Iraq, Siria, oppure in Afghanistan per fare i miei reportage ho paura che scoprono la mia identità” Sono le parole di Itai Anghel che ha raccontato la sua storia di reporter di guerra alla Casa del Cinema di Roma nell'ambito del Pitigliani Kolno’a Festival, avente come tema Ebraismo e…
Leggi tutto
Shoah, a 102 anni scopre di avere un nipote
Elihau Pietruszka, 102 anni, scampato all’orrore del nazismo. Una vita vissuta pensando di essere il solo sopravvissuto della famiglia. In questi giorni, invece, ha scoperto un’incredibile verità: il fratello Volf era sopravvissuto al campo di sterminio. Una storia commovente, che inizia nel 1939 quando il 24enne Elihau scappò dalla sua Polonia per trovare rifugio in…
Leggi tutto
Addio a Rav Giuseppe Laras, da oggi saremo tutti un po più soli
Un grande maestro. Una guida spirituale. “Un figlio della Shoah”. Uno di quei personaggi che non vengono pianti perché la morte fa dimenticare le nefandezze commesse in vita, ma perché negli 82 anni che ha vissuto Giuseppe Laras è riuscito a entrare nella mente e nel cuore di moltissime persone. Se ne è andato, esattamente…
Leggi tutto
Polonia, disegno di legge frena la restituzione dei beni sottratti agli ebrei
Si accende il confronto tra il governo polacco e le comunità ebraiche internazionali. Il motivo risiede nel disegno di legge presentato dall’esecutivo di Varsavia che, se approvato dal Parlamento, porrà paletti alla restituzione dei beni sequestrati agli ebrei in Polonia dopo l’instaurazione del comunismo e la fondazione della Repubblica popolare di Polonia. I rappresentanti della…
Leggi tutto
Ahmadreza Djalali, lo scienziato condannato a morte con l’accusa di aver collaborato con Israele
La storia di Ahmad Una leggerezza - mi confermano coloro che lo conoscevano - è stata commessa da Ahmad quando, nell’aprile del 2016, ha scelto di tornare a Teheran, nella sua patria. Una leggerezza che avrebbe commesso solo un innocente, una leggerezza dovuta forse ad una concreta e seria difficoltà nel capire le condizioni politiche…
Leggi tutto
Roma, la Comunità Ebraica risponde a Rachele Mussolini: “Non si banalizza la Shoah”
La Comunità Ebraica di Roma ha risposto a Rachele Mussolini che in un’intervista aveva affermato il troppo clamore attorno ai viaggi della Memoria, auspicandone anche altri simili nei gulag e nelle foibe, ma anche “Hitler era un novellino in confronto alle vittime fatte dal comunismo”. La reazione sdegnata della Cer è tutta nelle parole ferme…
Leggi tutto
Mostre inedite, esposti 450 quadri rubati agli ebrei durante la Shoah
Per la prima volta nella storia sono esposte 450 opere che appartenevano agli ebrei prima che l’odio nazista ne facesse delle vittime innocenti. Suddivise in due mostre fra il Museo d’arte di Berna in Svizzera e la Galleria federale di Bonn, in Germania, il valore complessivo delle opere firmate da grandissimi artisti quali Picasso, Rodin,…
Leggi tutto
Cattivi maestri: due esempi di come il pregiudizio antisraeliano ha ormai influenzato anche la scuola italiana
Voglio aprire riflettendo su un aforisma dedicato alla scuola da Albert Einstein: “L'istruzione è ciò che resta dopo che uno ha dimenticato tutto quello che ha imparato a scuola.” Ma cosa resta alla scuola del suo fine principale: l'istruzione ? Questo quesito può sembrare retorico o appartenente alla solita corrente disfattista ma diventa lecito se…
Leggi tutto
Mohamed Helmy, il primo arabo Giusto fra le nazioni
Mohamed Helmy è il primo arabo insignito del titolo “Giusto fra le nazioni”, il più alto riconoscimento previsto dallo Yad Vashem. L’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, che ha sede nella capitale Gerusalemme, l’ha concesso a Helmy per aver aiutato una famiglia ebraica, rischiando la propria vita durante la Shoah. Alla cerimonia…
Leggi tutto