La mia cultura è occidentale, la mia formazione accademica è occidentale, la mia educazione è occidentale ed in un certo senso il tipo di rabbinato nel quale sono cresciuto è di stampo occidentale. Ad Occidente guardo cercando i miei riferimenti intellettuali ed anche le sicurezze etiche per poter andare avanti in questo mondo. Ma, oggi,…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: Israele
L’escalation del terrorismo palestinese antisraeliano e il giornalismo italiano: qualcosa non torna
L'escalation del terrorismo palestinese antisraeliano e il giornalismo italiano: qualcosa non torna In queste ore rimbalzano impazzite le notizie da Israele sui media. In cui ancora una volta l'informazione italiana mette sullo stesso piano l'intervento militare e civile della popolazione d'Israele impegnata ad evitare stragi per mano di aggressori palestinesi. Il contesto. Da una parte…
Leggi tutto
Il messaggio di Netanyahu agli israeliani: “fidatevi di me e batteremo il terrore anche questa volta”
Mentre Israele subisce una nuova ondata di terrore, caratterizzata da quelli che potrebbero definirsi "accoltellamenti suicidi" da parte di palestinesi in tutta Israele e West Bank, il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha convocato una conferenza stampa Giovedì notte per cercare di rassicurare un pubblico sempre più preoccupato. Bibi non ha annunciato una serie di nuove…
Leggi tutto
La strategia della negazione di Abbas
L'Autorità Nazionale Palestinese e la sua leadership continuano a rifiutarsi di condannare l'ondata di attacchi terroristici che hanno colpito Israele e la West Bank. Al contrario hanno scelto di incolpare le forze dell'ordine israeliane per aver ucciso alcuni degli attentatori. Nelle ultime ore il Primo Ministro di ANP Rami Hamdallah si è scagliato contro la comunità…
Leggi tutto
Funzionario ANP: Abbas non condannerà il terrorismo perché Israele direbbe che non è abbastanza
Qadura Fares, ex Ministro dell'Autorità Nazionale Palestinese e attuale Presidente del Palestinian Prisoner Club, ha dichiarato martedì in un'intervista concessa alla radio dell'esercito israeliano che Mahmoud Abbas non condannerà l'ondata di attacchi terroristici, in cui hanno perso la vita 4 civili israeliani, perché teme che Israele insisterà sul fatto che mere condanne senza interventi concreti…
Leggi tutto
IGEM: primo posto per gli studenti israeliani
Gli Israeliani hanno ultimamente fatto molti passi in avanti nel campo della medicina, capita quindi sempre più spesso di chiedersi se sono in grado anche di curare il cancro. Un gruppo di studenti dell’ Università di Beer-Sheva, intitolata a David Ben Gurion, ha fatto registrare un concreto passo in avanti in questo senso. Presentando un progetto…
Leggi tutto
Craxi, Sigonella e i palestinesi: perché non fu vera gloria
L’anniversario della crisi di Sigonella sta facendo (ri)emergere, nel solco di una “laudatio temporis acti” sempre presente nel dibattito politico nazionale, una lettura agiografica, e dunque scollegata dal rigore analitico, dell’operato craxiano durante quei convulsi giorni del 1985. Un approccio più razionale e distaccato aiuterà tuttavia a disperdere la coltre di forzature ideologiche e patriottarde…
Leggi tutto
Una giornata d’ordinario terrorismo a Gerusalemme
Domenica 4 ottobre 2015, 7 del mattino. Gerusalemme non ha ancora avuto modo di riprendersi e di stringersi attorno ai superstiti e ai familiari delle vittime dell’ennesima strage di ieri avvenuta nel cuore della città, in un giorno di festa, ad opera del terrorismo palestinese. Si è svegliata stordita e frastornata dalla notizia di un…
Leggi tutto
Eitam e Naama Henkin, altro sangue ebraico versato in nome del terrorismo palestinese
Si chiamavano Eitam e Naama Henkin le vittime dell'ultimo attentato terroristico palestinese avvenuto a Beit Furik, una località non lontana da Itamar dove fu compiuta una delle stragi più efferate nella storia d'Israele. La coppia è stata raggiunta da alcuni colpi di arma da fuoco mentre erano in auto nella notte di giovedì. Abitanti dell'insediamento…
Leggi tutto
Cattiva educazione: come risolvere la lotta fra ebrei e musulmani per Gerusalemme
Gerusalemme è e rimane il centro della santità monoteista e il maggiore punto di frizione fra ebraismo, islam e cristianesimo. Israele controlla la Moschea di al-Aqsa dal 1967 e da quel momento protegge la sua integrità e permette ai musulmani di pregarvi. Molti rabbini israeliani hanno chiesto al pubblico israeliano di evitare di recarsi al…
Leggi tutto