Intervista all’autrice di “Christian by Disguise: a Story of Survival”

Miriam Spizzichino
Miriam SpizzichinoScrittrice & Blogger
-
Cultura

Intervista all’autrice di “Christian by Disguise: a Story of Survival”

Cultura
Miriam Spizzichino
Miriam SpizzichinoScrittrice & Blogger

“Christian by Disguise: A Story of Survival” è un libro di memorie scritto in lingua inglese che tradotto letteralmente in italiano significa “Cristiana per travestimento: una storia di sopravvivenza”. L’autrice Erna e sua madre, infatti, hanno dovuto cambiare nome a Cracovia e fingersi cristiane per avere salva la vita, invece di essere deportate nei campi di sterminio dai nazisti.

Il libro inizia con il racconto della corsa nei boschi. Una mamma e una figlia scappate dal ghetto verso la prima stazione in direzione Cracovia dove si trovava un amico di un parente che avrebbe potuto aiutarle. Ida (La madre di Erna) ha lavorato in una chiesa come donna delle pulizie in cambio di vitto e alloggio per lei e la figlia fino alla fine della guerra. Finita la guerra hanno avuto in gestione una drogheria e nel frattempo continuavano a cercare la famiglia tramite la Croce Rossa.

La testimonianza di Erna è molto speciale in quanto dona al lettore la visione della guerra vista con gli occhi di una bambina che, proprio per colpa del conflitto, nutre un profondo stato di ansia. Probabilmente è una delle ultime testimonianze scritte che vengono donate al mondo da una donna ottantenne.

Abbiamo deciso di intervistarla per saperne di più della sua toccante storia.

Come era per una bambina vivere in un’epoca di guerra?
Mi piacerebbe rispondere a queste domande in italiano, ma ho lasciato l’Italia nel 1951 quindi il mio italiano non è molto perfetto (ma parlo con i miei parenti molto spesso in una lingua che amo!). Sono nata in Polonia nel 1936, in una città famosa per la sua atmosfera culturale: “Leopoli” in italiano. Un terzo della popolazione prima della guerra erano ebrei e gli altri due terzi erano polacchi e ucraini. Eravamo una famiglia borghese, si parlava solo polacco a casa ed eravamo economicamente fortunati. Mio padre ei miei zii erano insegnanti universitari e mio nonno aveva una buona posizione in una raffineria di petrolio (Leopoli fu la capitale della regione chiamata Galicja che era una zona ricca di petrolio). Quando è scoppiata la guerra avevo tre anni. In un primo momento vennero i russi e la nostra vita cambiò perché erano contro la borghesia. Mio padre aveva perso il lavoro, mentre mia madre doveva andarci comunque, ma in fondo lasciarono gli Ebrei in pace. Nel 1941, i russi furono cacciati e vennero i tedeschi, e da quel momento sono iniziati i nostri problemi. In primo luogo, abbiamo dovuto indossare la stella di David per distinguerci – ci avrebbero ucciso se non l’avessimo fatto – quindi abbiamo dovuto lasciare le nostre case, con nient’altro che una valigia, e vivere nel ghetto. Abbiamo sofferto la fame e le malattie, ma il peggio doveva ancora venire: stavano selezionando le persone per i campi di concentramento o per la morte.

I campi di concentramento come hanno segnato la vita dei pochi superstiti della vostra famiglia?
Tra i campi di concentramento e dei semplici omicidi, tutta la mia famiglia, con l’eccezione di uno zio e di alcuni cugini, morì.

Che clima si respirava in quegli anni?
È difficile descrivere il clima durante quegli anni. Ricordo solo di aver vissuto costantemente in uno stato di panico. Questa atmosfera è iniziata ancor prima che i tedeschi occuparono la Polonia: i miei genitori ascoltavano la radio e sentivano Hitler parlare, ed era come se avessero sentito che un mostro stava incombendo su di noi – ed è quello che successe.

C’era o meno libertà espressione?
Non si può parlare di libertà di espressione: non c’era libertà nella vita per gli ebrei, sono stati inviati a morire nei campi di concentramento, o a morire di fame, malattia, pestaggi e altre violenze nei ghetti, che alla fine hanno totalmente liquidato la libertà. Dal momento che sapevamo che i nazisti non avevano alcun interesse per i bambini, che hanno bruciato immediatamente al loro arrivo in un campo a meno che il dottor Mengele li volesse, mio padre decise che l’unico modo per me e mia madre di sopravvivere sarebbe stato quello di fingere di essere cattolici polacchi. Mi sono state insegnate preghiere cattoliche che recitavo quando eravamo in procinto di essere arrestati dalle autorità. Siamo sopravvissuti quando mia madre ottenne un lavoro come operaia-schiava in una canonica cattolica a Katowice. Ho festeggiato la mia prima comunione ed è stato piuttosto un lavaggio del cervello nella religione cattolica – ma sono cresciuta fuori di esso! .

Quanto è importante ricordare e raccontare?
Vediamo ogni giorno notizie di atti antisemiti, commessi non solo dai musulmani, ma da quegli stessi europei che ci ha lasciato morire prima. Noi sopravvissuti stiamo morendo, e presto non ci sarà più nessuno ad aver assistito l’Olocausto personalmente. Si dice che se non impariamo dalla storia, il male si ripeterà. Pertanto, è della massima importanza far sapere ciò che è accaduto al nostro popolo, e ciò che può accadere di nuovo se si lascia che i negazionisti e i nemici di Israele facciano il loro lavoro. Poiché l’Italia è diventato il mio paradiso terrestre quando sono arrivata lì dopo la guerra, una bambina impaurita di dieci anni che fiorì sotto il sole italiano, sono andata a scuola e ho memorizzato le poesie di Carducci che ricordo ancora. Sarebbe meraviglioso se il mio libro potesse essere tradotto e pubblicato in un paese che amo ancora.

Quanto è stato fatto in questi anni per ricordare e raccontare?
Non so che cosa è stato fatto in Europa, ma qui negli Stati Uniti quasi ogni grande città ha costruito un Museo dell’Olocausto e organizza conferenze ed eventi per ricordare questo orrore. Il più grande e prestigioso di questi musei è quella di Washington, la US Memorial Museo dell’Olocausto, in cui ho parlato e venduto il mio libro. Sono rimasta molto sorpresa di scoprire che la maggior parte dei visitatori di questo museo non erano ebrei, ma i membri di altre religioni che venivano da molti altri paesi. Sembravano essere molto interessati alla mia storia. Ogni anno celebriamo anche un Yom Hashoa – ho anche parlato a molte organizzazioni (Hadassah , ecc ) in quelle occasioni e il prossimo anno ho in programma di parlare all’università locale, la Florida Atlantic University. I miei discorsi sono sempre molto ben accolti!

  • Progetto Dreyfus su Instagram

    Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

    Errore: Nessun feed trovato.

    Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

  • FOLLOW US